Il Piemonte è una regione ricca di paesaggi montani e collinari, che mozzano il fiato per la loro bellezza. Questi territori sono costellati da piccoli borghi dove spesso si riesce ancora a respirare la vita di un tempo. In questo
Read More →Il Piemonte è una regione ricca di paesaggi montani e collinari, che mozzano il fiato per la loro bellezza. Questi territori sono costellati da piccoli borghi dove spesso si riesce ancora a respirare la vita di un tempo. In questo
Read More →Il Piemonte è una regione ricca di paesaggi montani e collinari, che mozzano il fiato per la loro bellezza. Questi territori sono costellati da
La Tuscia è sicuramente una delle zone più ricche di borghi del Lazio. Tanti affascinanti borghi medievali con centri storici davvero intatti, una enogastronomia
Il piccolo borgo monastico abbandonato di Mirteto si trova a circa 282 m s.l.m. sopra il paese di Asciano, nel comune di San Giuliano
Nella Gallura, la parte più a nord della Sardegna, sorge il borgo medievale di Castelsardo, uno dei più belli e caratteristici dell’isola. Tanti appassionati
Si pensa troppo spesso che la bellezza stia nelle grandi cose. IL borgo di Moncenisio è la dimostrazione che la più disarmante bellezza si
Il Piemonte è una regione ricca di paesaggi montani e collinari, che mozzano il fiato per la loro bellezza. Questi territori sono costellati da piccoli borghi dove spesso si riesce ancora a respirare la vita di un tempo. In questo articolo scopriremo alcuni borghi da visitare nella parte bassa del Piemonte, nella regione denominata Langhe Monferrato Roero, grandemente nota per
Read More »La Tuscia è sicuramente una delle zone più ricche di borghi del
Nella Gallura, la parte più a nord della Sardegna, sorge il borgo medievale di Castelsardo, uno
Il Piemonte è una regione ricca di paesaggi montani e collinari, che mozzano il fiato per la loro bellezza. Questi territori sono costellati da piccoli borghi dove spesso si riesce ancora a respirare la vita di un tempo. In questo articolo scopriremo
I borghi italiani sono gioielli del nostro Paese da valorizzare e conoscere in tutte le loro sfaccettature. Sono tantissimi i motivi per visitarli e conoscerli da vicino. Oltre alla bellezza architettonica, che si può ammirare passeggiando tra le vie, troviamo anche l’arte,
La Tuscia è sicuramente una delle zone più ricche di borghi del Lazio. Tanti affascinanti borghi medievali con centri storici davvero intatti, una enogastronomia ben caratterizzante, tradizioni, festività e natura circostante rigogliosa. Vogliamo scegliere 3 borghi per un itinerario interessante da fare
Il piccolo borgo monastico abbandonato di Mirteto si trova a circa 282 m s.l.m. sopra il paese di Asciano, nel comune di San Giuliano Terme, più precisamente nella valle creata dal rio Foce Pennecchio, sul versante orientale del Monte Faeta. Il complesso
Nella Gallura, la parte più a nord della Sardegna, sorge il borgo medievale di Castelsardo, uno dei più belli e caratteristici dell’isola. Tanti appassionati di Borghi Italiani si sono ritrovati per esplorare l’affascinante borgo di Castelsardo in Sardegna. Un pomeriggio tra mare
Si pensa troppo spesso che la bellezza stia nelle grandi cose. IL borgo di Moncenisio è la dimostrazione che la più disarmante bellezza si può trovare anche in uno dei gioielli più piccoli del nostro Bel Paese; ventinove anime in tutto di